Si è svolta ieri la premiazione del Concorso Letterario di poesia e narrativa per opere inedite “LA LUNA E LA NOTTE“, al termine della camminata letteraria notturna “Voci di Notte”.
Sono state premiate le opere classificatesi ai primi tre posti, sia per i racconti che per le poesie, secondo il giudizio dei giurati: Laura Chiarello (presidente Associazione Mirò), Oriana Battagliero (presidente Pro Loco di Villamiroglio), Alessandro Montarolo (libraio), Luca Montarolo (scrittore) e Davide Ursi (Scrittore e vice presidente Associazione Mirò).
Sezione “Poesie”
1° classificata ex-aequo: “Noeuc ad Lün-a” di Paolo Testa (Casale Monferrato)
Questa poesia in dialetto monferrino è stata apprezzata per essere una perfetta e dolce fotografia del Monferrato e della tranquilla vita di campagna, ma anche della storia e del folklore di questo territorio. È stata apprezzata anche la capacità l’autore di saper ricreare l’atmosfera delicata dei colli monferrini esprimendosi nella musicalità della lingua dialettale, che sta lentamente cadendo in disuso, specie nelle nuove generazioni, una perdita di preziosa identità locale che meriterebbe invece di essere conservata e tramandata.
1° classificata ex-aequo: “Ode Lunisolare” di Antonio Cirillo (Barga)
La poesia ha colpito la giuria per la perfetta conoscenza metrica del suo autore e per il gusto classico. È stata apprezzata anche per le rievocazioni paesaggistiche e letterarie che illumina coi suoi versi, e per l’atmosfera a cavallo tra dubbi, domande e sensazioni che ha saputo ricreare.
2° classificata: “Sconfitta” di Bruno Bianco (Montegrosso d’Asti)
Questa poesia è stata premiata per la drammaticità con cui l’autore ha espresso il tema, ponendo l’accento sull’imprevedibilità della natura e sul rapporto intrinseco che i contadini hanno sempre avuto con essa, consapevoli che un attimo può vanificare il lavoro di una stagione, ma anche fedeli nell’infinito ciclo della vita, sapendo ben interpretare e raccontare sia la furia degli elementi che la rabbia degli esseri umani impotenti.
3° classificata: “La luna di Dachau” di Tiziana Monari (Prato)
La poesia è stata premiata per aver raccontato con efficacia e attraverso espressive metafore il tempo buio e atroce dei campi di concentramento nazisti, con rimandi stilistici tra Levi e Auden, legandosi agli anniversari bellici che ricorrono per l’Italia quest’anno, in particolare al 70° anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale.
Sono stati inoltre segnalate le poesie: “La Lun-a d’ad neucc” di Livio Gennaro (Torino); “Non dovremmo essere qui” di Elena Auddino (Polistena); “Notte d’estate” di Franca Colozzo (Gaeta); “Tra i filari” di Massimo Turini (Casale Monferrato); “Il buio è gratis” di Roberto Marzano (Chiavari) e “Luna nuova d’Aprile” di Alessandro Boero (Asti).
Sezione “Racconti, fiabe, lettere”:
1° classificato: “Magia di una notte di plenilunio” di Laura Vallino (Livorno Ferraris)
Il racconto è stato unanimemente apprezzato per l’accostamento tra le atmosfere fantastiche, in cui sogno e realtà si confondono, e l’argomento, estremamente attuale, della guerra. In particolare è stata apprezzata la delicatezza con cui è affrontato e narrato il tema delle aberranti sofferenze dei soldati e lo spreco di giovani e speranzose vite umane, terribili conseguenze di ogni conflitto, specialmente in riferimento all’anno in corso, in cui ricorrono il 100° anniversario dell’ingresso dell’Italia nella Prima Guerra Mondiale e il 70° anniversario della fine della Seconda.
2° classificato: “Tu, pallida e complice” di Massimo Brusasco (Fubine)
Il racconto ha ricevuto l’apprezzamento dei giurati per lo spirito ironico con cui è stato trattato il tema proposto, restando però fedeli alle radici agresti e per la spensieratezza adolescenziale che il testo ci invita a non accantonare mai del tutto, accompagnata da un ritmo incalzante e curioso. In un’epoca in cui la trasgressione è divenuta ormai la ricerca di esperienze esasperate e senza limiti, il racconto ci fa ricordare con tenerezza le “trasgressioni” di una volta, quando ancora si era ben coscienti del limite tra il bene e il male, ed anche le bonarie ramanzine dei più vecchi erano fonte di insegnamento e crescita.
3° classificato: “Il richiamo della luna” di Maria Teresa Frassetti (Firenze)
Il racconto è stato apprezzato per le emozioni che ha saputo trasmettere e per la profondità ed attualità del tema delicato e importante che affronta, quello della violenza sulle donne, purtroppo ancora troppo presente nelle cronache, ma non nell’animo.
Il testo è stato premiato per essere un invito ad essere consapevoli che nessun rapporto può prescindere dal rispetto e dalla libertà di ogni essere umano e che in ognuno di noi vi è la forza per affermare questa consapevolezza.
Sono stati inoltre Segnalati il racconto “La scalinata d’argento” di Caterina Bacchilega (Villeneuve) e “Il mondo fuori” di Cinzia Sterza (Casale Monferrato).
Tutti i premiati hanno ricevuto un riconoscimento su pergamena, opere letterarie per gentile concessione della Umberto Soletti Editore, una cartolina-ricordo di Villamiroglio dipinta a mano dall’artista Noemi Zani di Moncestino (AL) realizzata in soli sette esemplari unici, ed alcuni omaggi da parte dell’Associazione Mirò.
Ai vincitori non presenti saranno inviati nei prossimi giorni i relativi premi. A breve di più sull’evento in notturna, foto e altre sorprese!!
It was held yesterday night the awarding of the literary competition for poetry and fiction for unpublished works “LA LUNA E LA NOTTE” at the end of the literary night walk “Voci di Notte”.
Prizes were awarded to the works classified at the first three places, both for the tales and for the poems, in the opinion of the jury: Laura Chiarello (President Associazione Mirò), Oriana Battagliero (President Pro Loco of Villamiroglio), Alessandro Montarolo (librarian) Luca Montarolo (writer) and Davide Ursi (writer and vice president Associazione Mirò).
Section “Poems”
1st place ex-aequo: “Noeuc ad Lün-a” by Paolo Testa (Casale Monferrato)
This poem in Monferrato dialect was appreciated for being a perfect and sweet photograph of Monferrato and of the quiet country life, but also of the history and folklore of this region. It was also appreciated the ability of the author to know how to recreate the atmosphere of the gentle hills of Monferrato expressed into the musicality of dialect language, which is slowly falling into disuse, especially among the younger generations, a loss of valuable local identity that deserves instead to be preserved and handed down.
1st place ex-aequo: “Ode lunisolare” by Antonio Cirillo (Barga)
This poem impressed the judges for the perfect knowledge of its author of the metric and for the classic taste. It was also appreciated for reenactments and literary landscape that illuminates with its verses, and for the atmosphere at the turn of doubts, questions and feelings that was been able to recreate.
2nd place: “Sconfitta” by Bruno Bianco (Montegrosso d’Asti)
This poem was awarded for the drama with which the author expressed the theme, focusing on the unpredictability of nature and the intrinsic relationship that farmers have always had with it, knowing that a moment can frustrate the work of a season, but also believers in the infinite cycle of life, knowing well how to interpret and tell both the fury of the elements that the anger of the powerless humans.
3rd place: “La luna di Dachau” by Tiziana Monari (Prato)
The poem was rewarded for telling effectively and through expressive metaphors the dark and terrible time of Nazi concentration camps, with stylistic references between Levi and Auden, binding to the anniversaries of war who resort to Italy this year, in particular to 70th anniversary of the end of World War II.
Were also Reported the poems: “La Lun-a d’ad neucc” by Livio Gennaro (Torino); “Non dovremmo essere qui” by Elena Auddino (Polistena); “Notte d’estate” by Franca Colozzo (Gaeta); “Tra i filari” by Massimo Turini (Casale Monferrato); “Il buio è gratis” by Roberto Marzano (Chiavari) e “Luna nuova d’Aprile” by Alessandro Boero (Asti).
Section “Stories, tales, letters”:
1st place: “Magia di una notte di plenilunio” by Laura Vallino (Livorno Ferraris)
The story was widely appreciated for the combination of the fantastic atmosphere, in which dream and reality are confused, and the war topic extremely current. In particular, we appreciated the delicacy with which it is faced and narrated the theme of aberrant suffering of the soldiers and the waste of young and hopeful lives, the terrible consequences of any conflict, especially in reference to the current year, fulfillment of the 100th anniversary of Italy’s entry into the First World War and the 70th anniversary of the end of the Second.
2nd place: “Tu, pallida e complice” by Massimo Brusasco (Fubine)
The story has received the appreciation of the judges for the spirit with which ironically was developed the theme proposed, while remaining faithful to the rural roots and the adolescent carefree that the text invites us to set aside never completely, accompanied by a strong pace and curiousity. In an age when the transgression has now become the search for extreme and unlimited experiences, the story reminds us fondly the “transgressions” of the past, when it was still well aware of the boundary between good and evil, and even the good-natured scolding of the oldest were a source of education and growth.
3rd place: “Il richiamo della luna” by Maria Teresa Frassetti (Firenze)
The story has been appreciated for the emotions that has been able to pass and for the depth and relevance of sensitive and important issue faced, the violence against women, unfortunately still too present in the news, but not the souls.
The text was honored to be an invitation to be aware that no relationship can neglect the respect and freedom of every human being and that in each of us there is the strength to affirm this awareness.
Were also Reported the stories “La scalinata d’argento” by Caterina Bacchilega (Villeneuve) and “Il mondo fuori” by Cinzia Sterza (Casale Monferrato).
All the winners received an award on parchment, literary works courtesy of Umberto Soletti Editore, a postcard-memory of Villamiroglio hand painted by Noemi Zani of Moncestino (AL) made just in seven individual pieces, and some gifts from the Assocazione Mirò.
To winners not present will be sent in the coming days their awards. Soon more about the night event, images and more… surprises!!
.jpg)